Kantiere Kairòs nasce ufficialmente nel 2013, dopo i primi esperimenti intorno al 1994 e due concerti nel 2009. La band di ispirazione cristiana ha scelto un nome greco che significa «tempo di grazia, momento favorevole»: ciascuno dei quattro componenti si sente come un operaio di un cantiere al lavoro per la sua conversione e per l’annuncio del Verbo attraverso la musica.
Il genere musicale è strettamente legato al background dei musicisti e affonda le proprie radici negli anni 80/90, andando ad abbracciare il punk, il rock, la musica latina, la musica folk/rock, quella etnica, l’R&B e la canzone d’autore. Le canzoni parlano di fede, in particolare del cammino della band, delle cadute, delle rinascite, delle loro vite, ma anche degli incontri con figure speciali come quelle del Beato Carlo Acutis, della serva di Dio Chiara Corbella Petrillo e Natuzza Evolo. La profondità dei testi trascina quindi lo spettatore in un viaggio attraverso un’esperienza trasversale di fede e umanità, ponendolo davanti a una lettura interiore che in molti casi sfocia in interrogativi importanti e personali.
Il Soffio (2015) è il primo disco autoprodotto della formazione ufficiale che prevede voce (Antonello Armieri), chitarra (Jo Di Nardo), basso (Davide Capitano) e batteria (Gabriele Di Nardo). Nel 2017 il brano Un passo oltre diventa l’inno ufficiale della XXXVII Marcia francescana. Nello stesso anno il Kantiere Kairòs pubblica il secondo album, Il seme. Da questo momento la musica della band cosentina si diffonde a macchia d’olio, come testimoniano i concerti in tutta Italia e le partecipazioni a vari festival di christian music, condividendo il palco con The Sun, Reale, Gen Verde, Debora Vezzani e Marco Mammoli. Nel 2022 la band pubblica i due album Cantate Inni e Cantate Inni (Live nel Duomo di Orvieto) e successivamente una serie di singoli che anticipano e confluiscono nel nuovo album: Il Sale (2024). Alcuni dei brani presenti in questo lavoro si avvalgono della collaborazione di artisti incontrati lungo il cammino: Reale (Dall’amore in poi), Frate Alessandro (Tra le mani di chi prega), Dajana (Complice a Cana).
Davanti a Te è il loro ultimo album, uscito nel giugno 2025. Un’ora di lode e contemplazione, dal prologo “𝑉𝑒𝑟𝑡𝑖𝑔𝑖𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 (𝑁𝑒𝑙 𝑠𝑖𝑙𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜)” all’epilogo “𝐴𝑟𝑑𝑒”, per un’esperienza immersiva di 𝐚𝐝𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐮𝐜𝐚𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚. All’interno, anche 4 brani già editi, nuovamente arrangiati per renderli più adatti al canto assembleare, e collaborazioni d’eccezione con Marta Falcone, The NuVoices Project, Jeremy Di Sano e il coro dell’Unità pastorale di Rogliano (Cosenza) diretto dal Maestro Luigi Vizza.